REGALA UN BONSARDO
UN DONO CHE VIVE NEL TEMPO
DESCRIZIONE:
Nome comune: Lentisco
Nome botanico: Pistacia Lentiscus
Famiglia: Anacardiaceae
Pianta: Arbusto sempreverde con accentuato odore di resina, molto ramificato
Rami: Di colore rosso in fase di crescita e rapida lignificazione, tendenzialmente orizzontali
Corteccia: Di colore cenerino in forma giovanile e bruno rossastro nelle piante adulte
Foglie: Paripennate, ellittico lanceolate, verde cupo con colorazioni rossastre nei germogli
Fiori: Poco appariscenti di colore giallo, riuniti in pannocchie cilindriche in marzo/aprile
Frutti: Drupe (bacche) rossastro/nere nel periodo invernale
Peculiarità: Dalle bacche si estrae un olio aromatico e commestibile. Profumo resinoso in tutte le sue parti
DESCRIZIONE:
Nome comune: Melograno nano
Nome botanico: Punica granatum
Famiglia: Punicaceae
Pianta: Arbusto compatto, arrotondato a foglia caduca con fioritura prolungata durante l'estate
Rami: A disposizione sparsa sul fusto con colorazione rossastra nei giovani rametti
Corteccia: Grigio chiaro, lucida e poco fessurata
Foglie: Piccole, opposte ed oblunghe. Lucenti di colore verde brillante con venature rosso rame da giovani
Fiori: Imbutiformi a cinque petali di colore arancio/rosso brillante
Frutti: Piccoli melograni
Peculiarità: A crescita abbastanza rapida e generoso nella fruttificazione
DESCRIZIONE:
Nome comune: Palma di S. Pietro (Palma nana)
Nome botanico: Chamaerops humilis
Famiglia: Palmae
Pianta: Cespuglio sempreverde
Corteccia: Marrone scura o rossastra
Foglie: Robuste,palmate,rigide ed erette a forma di ventaglio
Frutti: Drupe oblunghe fibrose e leggermente zuccherine
Peculiarità: Resistente alla siccità
DESCRIZIONE:
Nome comune: Fillirea
Nome botanico: Phillyrea angustifoglia l.
Famiglia: Oleaceae
Pianta: Arbusto sempreverde con portamento eretto e chioma tondeggiante
Rami: In genere numerosi con internodi molto ravvicinati, glabri in forma giovanile e di colore verdastro
Corteccia: Grigiastra e omogenea
Foglie: Opposte, persistenti, coriacee di forma lanceolate lucide nella pagina superiore
Fiori: Raggruppati in racemi ascellari, profumati e di colore bianco da marzo a maggio
Frutti: Piccole drupe simili alle olive di colore nero
Peculiarità: Parente dell'ulivo ,acceso istinto alla sopravvivenza, si adatta a qualsiasi portamento
DESCRIZIONE:
Nome comune: Carrubo
Nome botanico: Ceratonia siliqua
Famiglia: Fabaceae
Pianta: Albero sempreverde, robusto a chioma espansa. Pianta dioica
Rami: Ramificazione verso la parte alta di colore rosso fuoco in stato giovanile
Corteccia: Grigio marrone poco fessurata
Foglie: Paripennate, robuste, coriacee o bovate di colore verde scuro lucente
Fiori: Molto piccoli, verdastri tendenti al rossiccio
Frutti: Carrube
Peculiarità: Pianta molto longeva con fusto vigoroso. I suoi semi, detti "carati", venivano utilizzaticome unità di misura dell'oro